Risarcimento diretto in caso di incidente stradale
Dal 1° febbraio 2007 in caso di incidente stradale con danni alla nostra auto, avremo modo di misurare il servizio del nostro assicuratore della RC Auto dato che è in vigore il RISARCIMENTO DIRETTO secondo il quale sarà il nostro assicuratore a dover effettuare il pagamento del danno da noi subito.
Per capire meglio come funzione il RISARCIMENTO DIRETTO eccovi una breve guida.
E non dimenticate di misurare il servizio del vostro assicuratore: a proposito, vi ha dato informazioni in merito (con una lettera o fornendovi una breve guida sull’argomento)? Vi ha fornito il nuovo modello Blu e quella per la richiesta di risarcimento?
Buon viaggio.
Mauro A. Del Pup
IL RISARCIMENTO DIRETTO
COSA E’ IL RISARCIMENTO DIRETTO
Il risarcimento diretto è la nuova procedura di rimborso assicurativo che dal 1° febbraio 2007 in caso di incidente stradale consentirà ai danneggiati non responsabili, in tutto o in parte, di essere risarciti direttamente dal proprio assicuratore.
COSA CAMBIA IN PRATICA?
Dal 1° febbraio 2007, dovrai presentare sia la denuncia che la richiesta di risarcimento alla tua Compagnia che, una volta accertata la tua totale o parziale ragione, ti risarcirà i danni.
QUANDO SI APPLICA IL RISARCIMENTO DIRETTO
In caso di scontro tra due veicoli a motore, entrambi con targa italiana, e regolarmente assicurati con Compagnie che aderiscano al risarcimento diretto (tutte le Compagnie italiane sono obbligate ad aderire al sistema).
La procedura del risarcimento diretto si può applicare anche se nell’incidente siano stati coinvolti passeggeri.
Per i danni subiti dai passeggeri, la richiesta di risarcimento va presentata sempre all’assicuratore del veicolo su cui erano a bordo.
COME ATTIVARLO
Presentare la denuncia, compilata utilizzando il MODULO BLU e la RICHIESTA DI RISARCIMENTO ALLA PROPRIA COMPAGNIA che, una volta accertata la totale o parziale ragione del proprio assicurato, risarcirà i danni.
La Compagnia fornirà tutte le informazioni necessarie sulle formalità da seguire e svolgerà opera di assistenza per spiegare i diritti dell’assicurato danneggiato.
COME AVVIENE IL RIMBORSO
Dopo la comunicazione della somma offerta, la Compagnia deve procedere al pagamento entro i 15 giorni successivi.
COSA VIENE RISARCITO
- i danni al veicolo e gli eventuali danni connessi al suo utilizzo (es. fermo tecnico, traino, ecc.);
- le lesioni di lieve entità subite del conducente (fino al 9% di invalidità);
- i danni alle cose trasportate appartenenti al proprietario o al conducente.
QUANDO NON SI APPLICA IL RISARCIMENTO DIRETTO
Non è possibile avvalersi di questa procedura di rimborso diretto
in caso di:
- incidente accaduto all’estero
- incidente con più di due veicoli
- danni gravi alla persona del conducente: in questo caso, la procedura può tuttavia applicarsi al rimborso per i danni al veicolo e alle cose trasportate, mentre per i danni gravi alla persona occorre rivolgersi alla compagnia del veicolo responsabile
- incidente tra un veicolo a motore ed uno ad altra propulsione (es. velocipede)
- incidente che coinvolga ciclomotori o macchine agricole o operatrici non muniti di targa ai sensi del DPR 6 marzo 2006, n. 153
- incidente relativamente al quale non vi è stata collisione tra i due veicoli coinvolti
- danni a cose situate all’esterno del veicolo
- danni a cose trasportate non appartenenti all’assicurato o al conducente
- lesioni a pedoni e/o ad altre persone non trasportate
- incidente che coinvolga veicoli immatricolati all’estero
- incidente con veicolo non identificato o non assicurato.
Nessun commento:
Posta un commento